OMMARIO: 1. Introduzione. – 2.1. I precedenti capitoli della vicenda: la coppia di sentenze del Tribunale del 2005. – 2.2. La “storica” sentenza della Corte del 2008. – 2.3. Il “seguito” della sentenza del 2008 e i problemi irrisolti. – 2.4. La sentenza del Tribunale del 2010. – 3.1. La sentenza della Corte del 2013. – 3.2. A proposito del “grado di intensità” del controllo giurisdizionale: il significativo ruolo della Carta dei diritti fondamentali. – 3.3. La (mancata) comunicazione di informazioni o prove e il compito del giudice dell’Unione. – 3.4. Ancora sulla ambigua “natura” delle misure adottate dai comitati per le sanzioni. – 4. Conclusioni
Il lavoro ha l'obiettivo di indagere quali sono i possibili rimedi predisposti dall'ordinamento per ...
Il saggio muove dalla considerazione del ruolo centrale riconosciuto alla giurisprudenza della Corte...
La comunicazione muove dall'esistenza di una garanzia del giudicato civile nell'art. 6 § 1 della Con...
1. Premessa. – 2. Le misure adottate dal Consiglio di sicurezza (e dal relativo «comitato per le san...
Il lavoro è dedicato al principio ne bis in idem, che ha da sempre attirato l’attenzione sia della d...
Dallo studio della disciplina degli aiuti di Stato in questa prospettiva nuova del public e private ...
il saggio commenta criticamente luci ed ombre della decisioni kadi della corte di giustizi
Il libro ripercorre la traduzione dei principi generali del diritto dell’Unione, come filtrati dalla...
Il presente lavoro esamina il diritto di accesso al tribunale di cui all’art. 6, par. 1 CEDU nell’as...
Il saggio si occupa della progressiva complessa evoluzione delle relazioni tra i giudici nazionali e...
L’ordinanza della Corte di cassazione commentata si pone in continuità con l’indirizzo giurisprudenz...
Il lavoro raccoglie le massimazioni ed annotazioni di recenti sentenze di corti internazionali ed in...
Con le due sentenze “gemelle” dello scorso 11 luglio (cause T-185/15 e T-186/15), il Tribunale ritor...
Nella sentenza in epigrafe, la Corte di Giustizia, al fine di precisare quanto affermato nella prece...
Muovendo dall’esame della sentenza della Corte suprema canadese R. v. Ahmad del 10 febbraio 2011, il...
Il lavoro ha l'obiettivo di indagere quali sono i possibili rimedi predisposti dall'ordinamento per ...
Il saggio muove dalla considerazione del ruolo centrale riconosciuto alla giurisprudenza della Corte...
La comunicazione muove dall'esistenza di una garanzia del giudicato civile nell'art. 6 § 1 della Con...
1. Premessa. – 2. Le misure adottate dal Consiglio di sicurezza (e dal relativo «comitato per le san...
Il lavoro è dedicato al principio ne bis in idem, che ha da sempre attirato l’attenzione sia della d...
Dallo studio della disciplina degli aiuti di Stato in questa prospettiva nuova del public e private ...
il saggio commenta criticamente luci ed ombre della decisioni kadi della corte di giustizi
Il libro ripercorre la traduzione dei principi generali del diritto dell’Unione, come filtrati dalla...
Il presente lavoro esamina il diritto di accesso al tribunale di cui all’art. 6, par. 1 CEDU nell’as...
Il saggio si occupa della progressiva complessa evoluzione delle relazioni tra i giudici nazionali e...
L’ordinanza della Corte di cassazione commentata si pone in continuità con l’indirizzo giurisprudenz...
Il lavoro raccoglie le massimazioni ed annotazioni di recenti sentenze di corti internazionali ed in...
Con le due sentenze “gemelle” dello scorso 11 luglio (cause T-185/15 e T-186/15), il Tribunale ritor...
Nella sentenza in epigrafe, la Corte di Giustizia, al fine di precisare quanto affermato nella prece...
Muovendo dall’esame della sentenza della Corte suprema canadese R. v. Ahmad del 10 febbraio 2011, il...
Il lavoro ha l'obiettivo di indagere quali sono i possibili rimedi predisposti dall'ordinamento per ...
Il saggio muove dalla considerazione del ruolo centrale riconosciuto alla giurisprudenza della Corte...
La comunicazione muove dall'esistenza di una garanzia del giudicato civile nell'art. 6 § 1 della Con...